Come beneficiare delle riduzioni fiscali sui contratti di solidarietà? Le direttive dell’INPS da seguire !

Cropped Icon Primissima.png
By Djamila Lazri Pubblicato il 22 Maggio 2024 15h30
Come beneficiare delle riduzioni fiscali sui contratti di solidarietà? Le direttive dell'INPS da seguire !
Come beneficiare delle riduzioni fiscali sui contratti di solidarietà? Le direttive dell'INPS da seguire !

Non perdere l'opportunità di ridurre i costi aziendali grazie agli sgravi contributivi previsti per i contratti di solidarietà. Recentemente, l'INPS ha rilasciato nuove direttive che aprono la strada a notevoli risparmi per le imprese che adottano questa misura. Scopri tutto ciò che devi sapere per non lasciarti sfuggire questa incredibile chance di ottimizzare le spese !

Dettagli essenziali sugli sgravi : cosa devi sapere

Con la circolare numero 66 del 20 maggio 2024, l'INPS ha finalmente chiarito i dettagli su come le imprese possono beneficiare degli sgravi contributivi. Questi vantaggi si applicano esclusivamente ai contratti di solidarietà, fornendo una riduzione del 35% sui contributi per i dipendenti con orario di lavoro ridotto di oltre il 20%. Questo significa che ogni mese, le aziende possono significativamente diminuire i costi associati ai dipendenti partecipanti. Importante, tuttavia, è escludere dal calcolo i contributi non rilevanti come quelli destinati alla previdenza complementare o ai fondi di assistenza sanitaria.

La guida dell'INPS segnala inoltre che alcuni contributi specifici, come quello dello 0,30% sulla retribuzione imponibile e quelli destinati al fondo di solidarietà per i lavoratori dello spettacolo, non sono soggetti a sgravi. Questa distinzione è cruciale per evitare errori nel calcolo che potrebbero portare a sanzioni o a recuperi di somme da parte dell'istituto.

Come applicare correttamente le nuove disposizioni INPS

Per le imprese ammesse a godere degli sgravi contributivi, l'INPS ha introdotto un nuovo codice causale, “L991”, che deve essere indicato nella DenunciaAziendale all'interno del flusso Uniemens. Questo codice si riferisce agli arretrati di conguaglio degli sgravi per i contratti stipulati secondo l'articolo 21, comma 1, lettera c), del decreto legislativo n. 148/2015. È fondamentale inserire correttamente queste informazioni per assicurarsi che gli sgravi siano applicati senza intoppi.

Parallelamente, l'adozione contabile degli sgravi si effettua tramite il nuovo conto “GAW37352”, che facilita la rilevazione e la gestione dei benefici economici derivanti da questi contratti. Queste modifiche richiedono attenzione e precisione nella loro implementazione, ma rappresentano un'opportunità significativa per le aziende di ridurre i costi operativi in modo efficace e conforme alla normativa vigente.

Non lasciarti sfuggire l'opportunità di ottimizzare i costi aziendali attraverso gli sgravi sui contratti di solidarietà. Assicurati di consultare la tua consulenza contabile per implementare correttamente queste disposizioni e godere dei benefici economici che ne derivano. L'aggiornamento normativo dell'INPS apre nuove porte per la gestione finanziaria aziendale, rendendo i contratti di solidarietà uno strumento ancora più valore per il risparmio e la sostenibilità aziendale.

Cropped Icon Primissima.png

Mi chiamo Mila, sono una redattrice appassionata nel campo della finanza per Primissima.it. La mia avventura nel mondo finanziario è iniziata durante i miei studi universitari in Economia e Gestione delle Imprese. Da allora, mi dedico alla scrittura e all'analisi di tendenze di mercato, strategie di investimento e notizie economiche, con l'obiettivo di rendere i concetti finanziari accessibili a tutti.

Nessun comment su «Come beneficiare delle riduzioni fiscali sui contratti di solidarietà? Le direttive dell’INPS da seguire !»

Lascia un comment

* Required fields