Attenzione viaggiatori : come le nuove tasse ambientali faranno volare i prezzi dei biglietti aerei alle stelle dal 2025

Cropped Icon Primissima.png
By Djamila Lazri Pubblicato il 27 Giugno 2024 11h45
Attenzione viaggiatori : come le nuove tasse ambientali faranno volare i prezzi dei biglietti aerei alle stelle dal 2025
Attenzione viaggiatori : come le nuove tasse ambientali faranno volare i prezzi dei biglietti aerei alle stelle dal 2025

Sei pronto a pagare di più per volare nei prossimi anni? Un'imminente ondata di aumenti nei costi dei biglietti aerei è in arrivo, a causa delle nuove politiche ambientali dell'Unione Europea. Con un incremento che inizierà già nel 2025, volare non sarà più come prima. Scopri come le tue abitudini di viaggio potrebbero cambiare drasticamente e quali compagnie aeree saranno le più colpite.

La rivoluzione verde colpisce il cielo : tariffe aeree in ascesa

Con l'introduzione di una nuova tassa ambientale da parte di Lufthansa, che potrebbe arrivare fino a 72 euro aggiuntivi per volo, il costo di viaggiare in aereo sta per subire un'impennata senza precedenti. Questo sovrapprezzo, valido dal 1° gennaio 2025, sarà applicato a tutti i biglietti emessi a partire dal 26 giugno 2024 per voli che partono dall'Unione Europea, Regno Unito, Norvegia e Svizzera. Questa misura mira a coprire i costi derivanti dall'adozione di carburanti più puliti e dalla necessità di ridurre le emissioni nocive.

Non solo Lufthansa, ma anche altre grandi compagnie come Air France e British Airways prevedono aumenti simili, mentre alcune low-cost, come easyJet e Wizz Air, cercano alternative più sostenibili come l'uso di idrogeno, evitando così di gravare ulteriormente sul consumatore. Eppure, il settore aereo, che contribuisce per il 2% alle emissioni globali, è sotto pressione per adattarsi rapidamente alle nuove normative ambientali che richiedono l'utilizzo di una percentuale crescente di carburante sostenibile per l'aviazione (SAF).

Costi aggiuntivi e impatto sui viaggiatori fino al 2050

L'incremento dei prezzi dei biglietti aerei si mostrerà progressivo e varierà in base alla tratta percorsa. Ad esempio, secondo le stime del Corriere della Sera, i passeggeri potrebbero vedere un aumento medio di 21 euro per ogni volo fino al 2050, con una previsione di aumento fino a 35 euro per tratte nazionali e continentali in Italia entro il 2030. Questi aumenti riflettono i costi della transizione energetica, che sono stimati in circa 1.900 miliardi di euro.

Questo scenario potrebbe generare un notevole impatto sul mercato del trasporto aereo, con le compagnie europee che esprimono preoccupazioni per la loro competitività. Il timore è che le rivali extra-UE possano mantenere tariffe più basse, non essendo soggette agli stessi standard ambientali imposti nell'Unione. È urgente, quindi, un maggiore sostegno pubblico per permettere al settore di affrontare questa transizione senza perdere terreno a livello globale.

I nuovi regolamenti ambientali dell'UE trasformeranno il settore aereo, spingendo le compagnie a investire massicciamente in tecnologie più pulite e sostenibili. Tuttavia, ciò comporterà un inevitabile aumento dei costi dei biglietti aerei per i viaggiatori, che dovranno adattarsi a questa nuova realtà di viaggio più costosa e, si spera, più verde.

Cropped Icon Primissima.png

Mi chiamo Mila, sono una redattrice appassionata nel campo della finanza per Primissima.it. La mia avventura nel mondo finanziario è iniziata durante i miei studi universitari in Economia e Gestione delle Imprese. Da allora, mi dedico alla scrittura e all'analisi di tendenze di mercato, strategie di investimento e notizie economiche, con l'obiettivo di rendere i concetti finanziari accessibili a tutti.

Nessun comment su «Attenzione viaggiatori : come le nuove tasse ambientali faranno volare i prezzi dei biglietti aerei alle stelle dal 2025»

Lascia un comment

* Required fields